https://magazine.cdlan.it/it

L’innovazione nello storage dei dati: trend 2025 e il potenziale dello storage S3

Una guida completa

 

L’evoluzione dell'archiviazione dei dati ha subito un'accelerazione senza precedenti, guidata dalla crescente trasformazione verso una società data-driven. Con l'aumento esponenziale del volume e della varietà di dati prodotti ogni giorno, diventa fondamentale adottare soluzioni di archiviazione innovative, rapide e sicure. Questi strumenti non solo devono gestire grandi quantità di dati, ma anche supportare le organizzazioni nell’affrontare le sfide legate alla sicurezza, alla conformità normativa e alla sostenibilità economica.

Trend e sfide nell'archiviazione dei dati

Negli ultimi anni, il panorama dell'archiviazione dei dati si è evoluto rapidamente. I principali trend includono:

  • Aumento esponenziale dei dati: la crescita dei dati generati da dispositivi IoT, piattaforme digitali e processi aziendali richiede soluzioni di storage più scalabili e resilienti. 
  • Sicurezza e compliance: le aziende devono garantire la protezione dei dati sensibili e rispettare normative sempre più stringenti, come il GDPR e altre leggi locali. A titolo di esempio, le multe per violazioni del GDPR in Italia sono aumentate del 15% tra 2022 e 2023, rendendo evidente l'importanza di sistemi conformi. A questo si aggiunge l’avvento di NIS2 che introdurrà maggior controllo sulla sicurezza dei dati e capacità di ripristino più efficaci, a tutela della continuità operativa delle aziende stesse.
  • Nuove tecnologie di archiviazione: si stanno affermando tecnologie come l’object storage per rispondere alle esigenze di flessibilità e scalabilità. Questa tecnologia è adottata sempre più frequentemente.

In Italia, la compliance è un tema cruciale, con il 70% delle aziende che indicano il rispetto delle normative sulla protezione dei dati come una delle principali sfide. Inoltre, l’aumento degli attacchi informatici di grave entità (il 50% di quelli registrati in Italia nel 2024) ha reso prioritario l’investimento in soluzioni di sicurezza integrate nello storage.

Cos’è lo storage a oggetti e i suoi principali benefici

Lo storage a oggetti rappresenta un’alternativa ai file system tradizionali, offrendo una modalità di archiviazione progettata per rispondere alle esigenze moderne. A differenza dei file system, lo storage a oggetti organizza i dati in contenitori chiamati bucket, eliminando la necessità di strutture gerarchiche complesse.

Principali benefici:

  • Scalabilità: può gestire enormi quantità di dati senza compromettere le prestazioni. In Italia, il 35% delle aziende ritiene che la scalabilità sia il fattore principale per adottare l'object storage.
  • Costi ottimizzati: consente di ridurre le spese operative grazie a modelli di pricing flessibili.
  • Flessibilità: ideale per applicazioni cloud-native e big data.
  • Accessibilità: garantisce un accesso rapido e semplice ai dati da qualsiasi posizione geografica.
  • Sicurezza: grazie alla intrinseca immutabilità del dato, i sistemi di archiviazione ad oggetti sono in grado di proteggere i dati aziendali da perdite derivate da attacchi cyber moderni.

In Italia, il 45% delle aziende ha già implementato soluzioni di storage a oggetti, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. Settori come il bancario e il sanitario stanno guidando questa adozione.

Lo storage S3 come risposta alle sfide contemporanee

Lo storage S3 (Simple Storage Service) si è imposto come standard per affrontare le sfide dell’era digitale. Grazie alla sua scalabilità e resilienza, è in grado di supportare applicazioni aziendali e soluzioni cloud di ogni dimensione. Tra le caratteristiche principali dello storage S3 si evidenziano:

  • Affidabilità: offre elevati livelli di durabilità e disponibilità dei dati.
  • Integrazione: si integra facilmente con numerosi servizi e piattaforme.
  • Scalabilità: supera le limitazioni, in termini di archiviazione del dato, tipiche dei sistemi basati su file system quali la dimensione del singolo file e il numero complessivo di file archiviabili 
  • Sicurezza avanzata: fornisce strumenti per la crittografia e il controllo degli accessi.

In Italia, l’adozione dello storage ad oggetti compatibile con il protocollo S3 è in crescita, con il 35% delle imprese che ne fa uso, in particolare per progetti di digitalizzazione e big data. Il settore pubblico italiano ha iniziato a integrare soluzioni S3 nei propri sistemi per migliorare la gestione dei dati e ridurre i costi operativi.

I casi d’uso: quando l’object storage fa la differenza

L’object storage si rivela particolarmente efficace in numerosi scenari aziendali, tra cui:

1. Big data e analytics: per la gestione di grandi quantità di dati non strutturati. Il 29% delle aziende italiane lo utilizza per questo scopo.

2. Archiviazione a lungo termine: ideale per conservare dati storici o regolatori.

3. Backup e Disaster Recovery (DR): garantisce il ripristino rapido in caso di emergenza. Questo utilizzo rappresenta il 24% delle applicazioni in Italia.

4. Applicazioni multimediali: supporta la gestione di contenuti video, audio e immagini di grandi dimensioni. Con la crescita dei contenuti digitali, il settore media in Italia sta incrementando l’uso dell’object storage del 18% all’anno.

5. Machine Learning: consente di archiviare dataset utilizzati per l’addestramento di modelli AI.

6. IoT: archivia i flussi di dati generati da dispositivi connessi.

In Italia, i casi d’uso più frequenti includono la gestione dei big data (29%), il backup e il disaster recovery (24%) e l’archiviazione a lungo termine (18%).

La soluzione CDLAN: ottimizzare lo storage S3

CDLAN offre una soluzione avanzata per ottimizzare lo storage S3, progettata per massimizzare l’efficienza e la sicurezza. Grazie a funzionalità avanzate come:

  • Ridondanza e replicazione: per garantire la continuità operativa.
  • Sicurezza avanzata: con sistemi di crittografia e protezione dei dati a riposo ed in transito.
  • Immutabilità del dato: i dati archiviati rimangono inalterati e protetti da modifiche accidentali o attacchi, garantendo l’integrità delle informazioni.
  • Cost saving: la scalabilità orizzontale consente di gestire grandi quantità di dati a costi contenuti, riducendo gli sprechi e ottimizzando le risorse.
  • Scalabilità illimitata: l’architettura flessibile si adatta dinamicamente alle esigenze di archiviazione, supportando una crescita continua senza interruzioni.
  • Massima sicurezza: la protezione multilivello e il controllo granulare degli accessi assicurano la massima protezione contro minacce esterne e accessi non autorizzati.

Grazie a queste caratteristiche, CDLAN consente alle aziende di sfruttare tutti i benefici dell’object storage e ottimizzare la gestione dei propri dati aziendali. I dati vengono archiviati come oggetti all'interno di contenitori scalabili (bucket), offrendo una soluzione versatile per gestire dati non strutturati di qualsiasi dimensione.

In un contesto in cui i dati rappresentano una risorsa strategica, adottare soluzioni di archiviazione avanzate è fondamentale per mantenere la competitività. Lo storage a oggetti, e in particolare la soluzione proposta da CDLAN, rappresenta una risposta concreta alle sfide moderne.
Grazie alle sue caratteristiche di scalabilità, sicurezza ed efficienza, è in grado di supportare le aziende nella loro trasformazione digitale.