Negli ultimi anni, il volume e la varietà dei dati aziendali sono cresciuti a ritmi esponenziali. Dati strutturati e non strutturati provenienti da applicazioni, IoT e sistemi di monitoraggio si accumulano in quantità sempre maggiori, e parallelamente aumentano i requisiti di compliance in ambito di protezione e gestione dei dati, generando sfide non indifferenti per i team IT.
Scalabilità, sicurezza e accessibilità
La crescita esponenziale nel volume di dati mette sotto pressione le infrastrutture IT tradizionali, spesso incapaci di scalare rapidamente per gestire enormi quantità di informazioni senza incrementare significativamente i costi operativi. La sicurezza, inoltre, diventa una vera e propria preoccupazione: garantire protezione contro accessi non autorizzati e mantenere la resilienza diventano sfide sempre più complesse in un’era contraddistinta dall’aumento esponenziale delle minacce cyber.
Nel capitolo delle sfide, l’accessibilità occupa una posizione importante. La varietà dei formati, dalle tabelle strutturate agli asset multimediali, richiede infatti una flessibilità che molte soluzioni tradizionali non riescono a offrire. Spesso, i dati sono frammentati tra diverse piattaforme, archivi e sistemi di backup, rendendo difficile localizzare e recuperare le informazioni necessarie in tempi rapidi. Lo storage S3 è una risposta adeguata a tutte queste sfide.
Cos'è lo storage S3 e i suoi vantaggi
Lo storage S3 è definibile come una tecnologia basata sul modello di object storage, che a differenza di altre tipologie come il block storage e il file storage, archivia i dati e i relativi metadati in oggetti ed è progettata per gestire grandi quantità di dati in modo scalabile, sicuro e altamente accessibile. L’utilizzo dei metadati permette alle aziende di organizzare i dati in modo flessibile e ne agevola la ricerca e l’accesso.
Amazon S3 (Simple Storage Service) è stato il primo a introdurre questo modello, diventando uno standard di riferimento per la gestione di grandi volumi di dati. Il suo successo globale è determinato da una serie di benefici indubbi per le aziende:
-
Scalabilità illimitata
Lo storage S3 si adatta automaticamente a qualsiasi esigenza, dall’archiviazione di pochi gigabyte a molti petabyte di dati;
- Massima resilienza
I dati sono replicati su più server per garantire una elevata disponibilità;
- Accessibilità
I dati sono accessibili da qualsiasi parte del mondo tramite un'interfaccia web o un’API REST (o SOAP) che abilita molteplici casi d’uso;
- Efficienza
In quanto servizio cloud, il modello di tariffazione è basato sull'utilizzo (pay per use), e sono disponibili tier differenti a seconda delle esigenze prestazionali dell’azienda;
- Sicurezza
S3 offre diverse funzionalità di sicurezza, come l'autenticazione a più fattori, la crittografia dei dati a riposo e in transito, l’immutabilità del dato e i controlli degli accessi basati su ruoli.
StorageS3, come usarlo in azienda: 5 importanti casi d'uso
Lo Storage S3 si distingue per la sua flessibilità, diventando una soluzione ideale per numerosi scenari aziendali. I suoi benefici la rendono una tecnologia più che adatta a diverse applicazioni concrete. Abbiamo identificato le 5 più comuni.
Backup e archiviazione a lungo termine
Lo Storage S3 può essere impiegato per implementare backup affidabili e/o un’archiviazione cost-effective a lungo termine. Grazie alla sua scalabilità nativa, può infatti gestire volumi crescenti di dati senza richiedere aggiornamenti e investimenti infrastrutturali. Come anticipato, poi, le diverse classi di storage permettono di ottimizzare i costi in funzione delle esigenze prestazionali di ciascuna tipologia di dato: per esempio, il servizio S3 ottimizza i costi anche per dati che devono essere conservati per anni ma consultati raramente. Inoltre, funzionalità come il versioning garantiscono la protezione contro la perdita accidentale.
Distribuzione di contenuti multimediali
Con la crescente domanda di contenuti digitali come video e immagini di grandi dimensioni, l'uso dello Storage S3 combinato con reti di distribuzione dei contenuti (CDN) garantisce una delivery rapida e affidabile. S3 funge da repository centrale per i contenuti, che possono essere distribuiti globalmente con bassa latenza, migliorando l’esperienza utente.
Analisi dei Big Data
Lo Storage S3 si integra in modo ideale con strumenti di analisi dei dati e soluzioni basate sul machine learning. I dati possono essere immagazzinati in formati non strutturati e utilizzati in tempo reale per analisi complesse, ottenendo insight senza investire in infrastrutture costose o difficili da mantenere.
Progetti di AI generativa
I modelli di generative AI richiedono grandi quantità di dati per il loro training. Lo Storage S3 offre un repository scalabile e accessibile per archiviare dataset di grandi dimensioni, garantendo la sicurezza e la velocità necessarie per alimentare algoritmi avanzati di deep learning.
Creazione di Data Lake aziendali
S3 può fungere da base per la costruzione di ampi repository di dati provenienti da diverse fonti. Grazie ai metadati, S3 facilita la gestione di grandi volumi di dati eterogenei, che possono essere interrogati direttamente con strumenti analitici senza necessità di copia e/o spostamento (si parla di virtualizzazione dei dati), migliorando la governance dei dati e garantendo il rispetto delle normative in essere.