Al pari delle grandi organizzazioni, anche le PMI hanno vissuto in prima persona un significativo aumento di volume e di varietà dei propri dati. Per mantenere inalterata, o meglio potenziare, la loro tradizionale agilità — vero punto di forza competitivo — devono imparare a sfruttarli al massimo, poiché valorizzare le informazioni è una leva strategica fondamentale per la competitività di tutte le imprese, non solo di quelle più ampie e strutturate.
Valorizzare il dato significa, per qualsiasi impresa, affrontare le sfide del data management nelle sue dimensioni di acquisizione, gestione, analisi, sicurezza e conformità (privacy). Uno dei pilastri di questo percorso è l'archiviazione efficiente dei dati, senza la quale non è possibile costruire strategie efficaci di gestione delle informazioni. In questo articolo, vediamo come fare.
Archiviazione dei dati efficiente: le sfide delle PMI
Le PMI devono affrontare delle sfide specifiche quando si tratta di archiviazione dei dati. Sebbene scalabilità, sicurezza e resilienza siano esigenze comuni a qualsiasi soggetto economico, per le PMI l’ottimizzazione si concentra sull’efficienza. Il motivo è semplice, quasi banale: a differenza delle grandi imprese, infatti, le PMI operano con budget più limitati, pur affrontando le stesse pressioni competitive ed essendo soggette (almeno, in buona parte) al medesimo impianto normativo.
La gestione di volumi e varietà di dati in costante crescita non può tradursi in costi esponenziali, pena il rischio di compromettere la competitività e, in alcuni casi, la stessa sopravvivenza dell’azienda. Inoltre, molte PMI devono far fronte a limitazioni in termini di competenze tecniche interne, rendendo necessario il ricorso a soluzioni facili da implementare e da gestire.
L’esigenza di archiviazione dati efficiente non fa venir meno l’attenzione nei confronti della normativa in essere, che diventa nel tempo sempre più ampia, severa e articolata. La richiesta è di dotarsi di sistemi di archiviazione sicuri e trasparenti, in grado di garantire il rispetto di normative come il GDPR e, oggi ancor di più, l’adeguamento alla direttiva NIS2, per assicurare la protezione dei dati sensibili e di tracciarne ogni modifica o accesso. Non soddisfare tali requisiti espone le PMI a sanzioni significative e a rischi reputazionali, minando la fiducia dei clienti e dei partner commerciali.
Strategie di efficientamento dell’archiviazione per le PMI
Oggi, molte imprese di piccole e medie dimensioni si interrogano su come implementare un sistema di archiviazione dati efficiente. L'ecosistema tecnologico attuale offre numerose opportunità, ma allo stesso tempo pone sfide complesse: trovare il giusto equilibrio tra costi, funzionalità e semplicità di utilizzo è un compito determinante. Vediamo alcune strategie che possono aiutare le PMI.
Utilizzo dell’object storage
L’object storage è una soluzione innovativa per archiviare grandi quantità di dati strutturati e non strutturati come file multimediali, backup e documenti storici. La tecnologia è ideale per garantire scalabilità e affidabilità con costi abbordabili. Inoltre, è ideale per le PMI che devono conservare dati a lungo termine, grazie alla sua capacità di adattarsi a crescenti volumi senza richiedere costosi aggiornamenti infrastrutturali. Grazie a funzionalità avanzate come la replica geografica e l’indicizzazione dei dati, l’object storage migliora sia la sicurezza che l’accessibilità delle informazioni.
Adottare infrastrutture cloud
Il cloud computing offre un approccio flessibile all’archiviazione dei dati. Le PMI possono iniziare con investimenti minimi, pagando solo per lo spazio effettivamente utilizzato, e scalare facilmente man mano che le esigenze crescono. Servizi cloud come lo storage S3 offrono, inoltre, diversi tier a seconda delle esigenze aziendali: dai livelli ad alte prestazioni per i dati di accesso frequente, fino a opzioni a basso costo per l’archiviazione a lungo termine. Questa flessibilità consente di ottimizzare i costi senza sacrificare l’affidabilità. Inoltre, molti provider cloud integrano funzionalità avanzate di sicurezza e conformità normativa, alleggerendo il carico gestionale sulle PMI e riducendo i rischi di errori operativi o di violazioni normative.
Policy di data lifecycle management
Sviluppare e implementare una strategia di gestione del ciclo di vita dei dati consente alle PMI di ottimizzare l’uso delle risorse di archiviazione. Identificando quali dati sono effettivamente utili e quali possono essere archiviati o eliminati, le aziende possono ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa. L’automazione di questo processo, tramite soluzioni di data management, è un ulteriore elemento benefico in ottica di efficienza.
Puntare sull’hybrid cloud storage
Le soluzioni di storage ibrido combinano i vantaggi del cloud e delle infrastrutture on-premise. Questo approccio consente alle PMI di mantenere il controllo diretto sui dati più rilevanti, che possono essere conservati localmente, sfruttando al contempo la scalabilità e la flessibilità del cloud per gestire picchi di domanda o archivi di grandi dimensioni e tutto questo in modo fluido e ottimizzato anche grazie all’utilizzo di meccanismi automatici di spostamento del dato tra on premises e cloud offerto da moderni sistemi di archiviazione.